Dal 19 al 22 Dicembre a compimento di un percorso cominciato 17 anni fa, con il piccolo bookshop all’interno del Circolo Arci di via Bertola, fino ad arrivare al festival letterario di quest’estate al Borgo San Giuliano, per festeggiarci, parlare del passato e organizzare il futuro, come omaggio alla città Massimo Roccaforte esporrà al pubblico per quattro giorni parte del suo archivio editoriale costruito nel corso di questi intensi anni vissuti da “irregolare” dell’editoria Italiana.
martedì 17 dicembre 2013
domenica 1 dicembre 2013
Insieme fuori dal fango a Roma
Mercoledì 4 dicembre (ore 16.00) walk-show e tavola rotonda al Pigneto per rilanciare la piccola editoria e mettere in rete i luoghi della produzione indipendente
“Insieme fuori dal fango”, il festival della resistenza culturale promosso da NdA Press, sbarca a Roma. E apre nella Capitale il dibattito sulla centralità dei saperi, delle produzioni artistiche e della formazione per il rilancio economico e sociale del paese. L’appuntamento (dopo la tappa palermitana del 13 ottobre) è per mercoledì 4 dicembre nel quartiere Pigneto con un duplice evento.
“Insieme fuori dal fango”, il festival della resistenza culturale promosso da NdA Press, sbarca a Roma. E apre nella Capitale il dibattito sulla centralità dei saperi, delle produzioni artistiche e della formazione per il rilancio economico e sociale del paese. L’appuntamento (dopo la tappa palermitana del 13 ottobre) è per mercoledì 4 dicembre nel quartiere Pigneto con un duplice evento.
lunedì 14 ottobre 2013
Comunicato n. 6
La resistenza culturale: un'eresia?
Insieme fuori dal fango, un successo di presenze e
qualità nonostante la pioggia. Un percorso necessario, per garantire pluralità
alla proposta culturale nazionale, che parte da Rimini per attraversare tutta
l’Italia, e a Rimini ritornerà il prossimo anno.
Circa 5000 persone hanno attraversato le strade del Borgo
San Giuliano di Rimini nelle giornate tra il 13 e il 15 settembre 2013 per
assistere alla prima edizione del festival Insieme Fuori dal Fango: 3 tavole rotonde,
8 presentazioni di libri, 2 proiezioni di
venerdì 4 ottobre 2013
martedì 17 settembre 2013
Intervista a Lia Celi
![]() |
Lia Celi durante la presentazione del libro Alieni a Rimini!. Foto di Sara Bonvicini |
Intervista a Stefano Boeri
![]() |
Stefano Boeri, architetto e politico. Foto di Sara Bonvicini |
L'architettura si può amalgamare bene con la politica. Stefano Boeri, fondatore dell'agenzia di ricerca Multiplicity, attualmente si dedica allo studio dei processi di trasformazione della città e sulle nuove modalità di ridisegnare gli spazi in funzione dei mutamenti socioculturali delle città. Dal 10 giugno 2011 al 17 marzo 2013, ha ricoperto il ruolo di Assessore alla Cultura, Moda, Design e Expo per il comune di Milano. Relatore del dibattito di chiusura del Festival Insieme fuori dal fango, ci ha spiegato i modi con cui dovremmo ripensare la cultura nel territorio italiano.
Intervista a Celeste Costantino
Diritti delle donne, questioni di genere, legalità, precarietà. Sono i temi principali delle battaglie di Celeste Costantino, giovane componente della Presidenza nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà. E la cultura è un settore che non considera secondario rispetto ai suoi impegni politici. Lo conferma con le risposte che ci ha rilasciato.
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
Sono tutti bravi, in campagna elettorale, a sottolineare temi culturali e salvaguardia del
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
Sono tutti bravi, in campagna elettorale, a sottolineare temi culturali e salvaguardia del
Intervista a Motus: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
Hanno da subito colto l'importanza di considerare l'arte come espressione multidisciplinare. I Motus, compagnia teatrale di Rimini, nata nel 1991 da un'idea di
Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò,
sono riconosciuti in tutta l'Europa per la loro originalità e qualità nella realizzazione di spettacoli. Anche loro protagonisti ad Insieme fuori dal fango, ci spiegano la loro visione artistica.
Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò,
sono riconosciuti in tutta l'Europa per la loro originalità e qualità nella realizzazione di spettacoli. Anche loro protagonisti ad Insieme fuori dal fango, ci spiegano la loro visione artistica.
Comunicato n. 5
![]() |
La tavola rotonda "La cultura come impresa e l'impresa culturale oggi", foto di Sara Bonvicini |
Si è conclusa ieri la tre giorni di resistenza culturale dal titolo “Insieme fuori dal fango” organizzata da NdA (Nuova distribuzione Associati) di Rimini. Oltre 5000 persone hanno affollato in tre giorni i locali e le piazze del bellissimo Borgo San Giuliano: 3 tavole rotonde, 8 presentazioni di libri, 2 proiezioni di cortometraggi, un concerto show con 9 cantautori da tutta Italia, 2 Dj Set, una mostra fotografica e molto altro hanno confermato anche a Rimini il valore degli eventi culturali come motore per un utilizzo diverso degli spazi pubblici.
domenica 15 settembre 2013
Intervista a Giordano Sangiorgi
![]() |
Giordano Sangiorgi del Mei-Audiocccop, foto di Sara Bonvicini |
Da tredici anni Audiocoop opera nel settore musicale, nell’ambito della creazione, della produzione e della diffusione della musica, associando etichette e produttori discografici indipendenti, promuovendo tra i suoi associati la cooperazione e l’attivazione di sinergie per il conseguimento di obiettivi comuni. Abbiamo intervistato il coordinatore di Audiocoop, Giordano Sangiorgi.
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
Innovando e aprendosi, non perdendo ogni opportunità per allargare la propria platea di pubblico potenziale, ma soprattutto, come cittadini, lavorando prima di tutto al cambiamento di un contesto culturale che non facilita affatto chi vuole lavorare a creare una cultura per il futuro del nostro paese. Le difficoltà derivano dalla crisi economica, che ha tagliato
Intervista a Guido Viale
![]() |
L'economista Guido Viale,
foto di Sara Bonvicini
|
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
Possono servire entrambe, ma né l’una né l’altra rientrano in quelle virtù di cui parlo nel mio ultimo libro (Virtù che cambiano il mondo – Partecipazione e conflitto per i beni comuni). La semplice resistenza rischia di immobilizzarci nello stesso posto mentre il mondo intorno a noi cambia sempre più rapidamente. La resilienza ci restituisce, dopo l’urto, la forma che avevamo prima. Qui invece il problema è quello di cambiare; ed anche rapidamente: preferisco dunque virtù come la costanza, che ho
Intervista a Cosimo Damiano Damato
![]() |
Nella foto il poeta Tonino Guerra e
il regista Cosimo Damiano Damato
|
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
L’Italia non l’ha fatta Garibaldi ma la cultura, è grazie alla poesia, alla musica, all’arte, al cinema che abbiamo messo insieme questa nazione. L’Italia è anche una nazione che soffre di alzhaimer, dimentica
Intervista a Carlo Infante
![]() |
Carlo Infante ideatore di Urban experience,
foto di Sara Bonvicini
|
Resistenza e resilienza. Come ci aiutano a superare la crisi culturale?
Il concetto di resistenza culturale è la prima risposta che emerge per proteggere esperienze di valore che non vengono riconosciute da un sistema obsoleto che non capisce quanto la cultura sia fonte di ricchezza, capace di attivare processi di consapevolezza, ricerca e valorizzazione. Quello di resilienza può e deve rappresentare un'evoluzione del concetto di resistenza perchè presuppone un salto di qualità, nel passare da una situazione difensiva
sabato 14 settembre 2013
Comunicato n. 4
Incontri,
novità editoriali e artistiche rigorosamente indipendenti per la terza giornata
di “Insieme Fuori dal Fango”, il festival di “resistenza culturale” organizzato
da Nda nel Borgo San Giuliano di Rimini.
Alle prime due giornate la partecipazione è stata elevatissima, con i dibattiti
sulle prospettive dell’impresa culturale in Italia e le proiezione alla
Banchina invaso Ponte di Tiberio alla quale hanno partecipato oltre 150 persone
fino a notte fonda. E oggi (sabato 15) il festival si concluda con una giornata
assai intensa. A partire dalle ore 10,00, presso il Ristorante i Cerchi del
Grano, si confronteranno editori, librai
in una tavola rotonda dal titolo “Resistenza editoriale.Quali
prospettive per il futuro dell’editoria indipendente in Italia?”, coordinerà
l’incontro Massimo Roccaforte di NdA. Sul
Ponte, dalle 16,00 e fino alle 24,00, ci
sarà la mostra mercato dell’editoria di qualità con la partecipazione di 20
editori provenienti da tutta Italia che presenteranno i loro prodotti e
incontreranno i lettori, contestualmente alla presenza della grande libreria, a
cura di NdA, con "i libri fuori dal fango" sopravvissuti
all’allagamento del 26 Giugno.
Etichette:
approfondimento,
insiemefuoridalfango,
interviste
venerdì 13 settembre 2013
Comunicato n. 3
Continuano gli appuntamenti di “Insieme Fuori dal Fango”, il festival di “resistenza culturale” che si tiene fra il 13 e il 15 settembre a Rimini. Nella seconda giornata della manifestazione, a partire dalle 18,00, nel Borgo San Giuliano si svolgerà la tavola rotonda dal titolo “Il lavoro culturale oggi, tra precarietà e scenari futuri”, durante la quale si discuterà delle strategie utili a valorizzare l’impresa culturale. Coordinerà la giornalista Lina Colasanto, e prenderanno la parola: l’economista Guido Viale, lo scrittore Christian Raimo, il ricercatore Federico Chicchi, il direttore di L’Arboreto, Fabio Biondi, lo scrittore Marco Missiroli, l’organizzatore del MEI, Giordano Sangiorgi e la deputatata Pd, Emma Petitti.
Etichette:
approfondimento,
insiemefuoridalfango,
interviste
giovedì 12 settembre 2013
Comunicato stampa n. 2
Dibatti, cinema e poesia nel Borgo San Giuliano
E’ tutto pronto per il debutto del Festival Insieme Fuori dal Fango. A partire da domani, 13 settembre, più di 50 ospiti interverranno nella tre giorni di resistenza culturale a sostegno della casa editrice/distribuzione NdA, che è stata severamente colpita dall’allagamento dello scorso 26 giugno. La giornata di Venerdì sarà caratterizzata da diversi appuntamenti culturali, tutti nello splendido Borgo San Giuliano di Rimini. Presso il Ristorante La Marianna, alle ore 18,00, ci sarà "Esperienze di Resistenza Culturale in Italia", coordinerà Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia.
Etichette:
approfondimento,
insiemefuoridalfango,
interviste
mercoledì 11 settembre 2013
Comunicato n. 1
Dal 13 al 15 settembre più di 50 artisti e scrittori ospitati tra locali e piazzette
Al via la tre giorni di Insieme fuori dal fango
Trenta eventi per uscire dalla melma
Al Borgo San Giuliano di Rimini il festival della casa editrice NdA
“Una reazione d’orgoglio dopo l’allagamento della nostra sede”
Sarebbe scontato pensare a una metafora della crisi dell’editoria. E invece Insieme fuori dal fango, la manifestazione che si tiene al Borgo San Giuliano di Rimini tra il 13 e il 15 settembre, deve il suo nome alla melma, quella reale, che ha devastato il magazzino della casa editrice/distribuzione NdA lo scorso 26 giugno
Etichette:
approfondimento,
insiemefuoridalfango,
interviste
Iscriviti a:
Post (Atom)