Incontri,
novità editoriali e artistiche rigorosamente indipendenti per la terza giornata
di “Insieme Fuori dal Fango”, il festival di “resistenza culturale” organizzato
da Nda nel Borgo San Giuliano di Rimini.
Alle prime due giornate la partecipazione è stata elevatissima, con i dibattiti
sulle prospettive dell’impresa culturale in Italia e le proiezione alla
Banchina invaso Ponte di Tiberio alla quale hanno partecipato oltre 150 persone
fino a notte fonda. E oggi (sabato 15) il festival si concluda con una giornata
assai intensa. A partire dalle ore 10,00, presso il Ristorante i Cerchi del
Grano, si confronteranno editori, librai
in una tavola rotonda dal titolo “Resistenza editoriale.Quali
prospettive per il futuro dell’editoria indipendente in Italia?”, coordinerà
l’incontro Massimo Roccaforte di NdA. Sul
Ponte, dalle 16,00 e fino alle 24,00, ci
sarà la mostra mercato dell’editoria di qualità con la partecipazione di 20
editori provenienti da tutta Italia che presenteranno i loro prodotti e
incontreranno i lettori, contestualmente alla presenza della grande libreria, a
cura di NdA, con "i libri fuori dal fango" sopravvissuti
all’allagamento del 26 Giugno.
Lungo
il viale Tiberio saranno esposte le foto di Melissa Cecchini del LabPazProject
in un speciale set #insiemefuoridalfango, mentre nella piazzetta sopra l’invaso
Del ponte Tiberio, il comitato Acqua e Beni Comuni della provincia di Rimini
proporrà uno Speaker’s Corner, ogni mezz’ora si alterneranno letture a tema
Acqua Pubblica e Beni Comuni, tratte dai “libri di fango” distribuite e
recuperate da NdA. Non mancherà lo spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi.
Lungo il viale Tiberio, l’Associazione Calabaza li coinvolgerà in un workshop,e
al termine della serata verranno liberate nell’invaso del ponte di tiberio
decine di mini-imbarcazioni di carta progettate dai bambini. Dalle 16,00, nei
locali del Borgo, e negli spazi vicini, fino alle ore 18,00, assisteremo a
numerose presentazioni di libri e a
tavole
rotonde. Lia Celi e Roberto Grassilli
presenteranno al pubblico, nel locale Nud e Crud, il libro “Alieni a Rimini”.Lia Celi spiega
così la scelta del titolo del suo libro: “E’ un omaggio al romanzo How to be a
an alien di George Mikes – dice la scrittrice
– Era un giornalista ungherese che arrivò in Inghilterra come inviato
negli anni ’30 e si innamorò degli inglesi, cui dedicò libri ironici ma
affettuosissimi e pieni di ammirazione. “How to bea an Alien” raccontava in
maniera scanzonata il disagio dei non inglesi a contatto con le eccentricità e
le manie dei locali, che è un po’ quello che ho fatto io spiegando ai
riminesi a quelli che ad abitare qui e
faticano ad ambientarsi in questa strana città”.
Sempre
alle ore 16,00, questa volta nella Bridge Contemporay Gallery-Enoteca del
teatro, Marcello Lorrai, giornalista di Radio popolare Milano e critico
musicale, presenterà i “I maestri del Jazz” (Shake edizioni): un percorso
musicale, inedito e d’autore nella storia del Jazz attraverso gli scritti di
Amiri Baraka (LeRoi Jones) accompagnato da ascolti live con presentazione di
brani rari ed inediti. Luigi Bertaccini
presenterà “Rock’ n’ Roll Live School”, una breve storia del rock dagli anni
ottanta ad oggi. Sarà l’occasione per assistere alla sfida musicale che vedrà
confrontarsi due pesi massimi dell’hardcore e dell’hardrock. I protagonisti del
clash saranno “Il giorno del sole”, edito da ShaKe, con i maestri hardcore
Negazione e “The Dirt” di Tsunami edizioni, il libro che forse spiega meglio la
sbornia degli anni Ottanta fatta di sesso, droga e rock n’ roll. In contemporanea nel
locale L’Angolo DiVino, l’associazione LibereDonne presenterà il libro “Al
nostro posto. Donne che resistono alle mafie”. Interverranno Carlo Pantaleo,
Coordinatore Progettazione Sociale di
comunità, e Vincenzo Sciusco dell’associazione Libera di Rimini.
Alle
ore 17,00, nel locale Nud e Crud, Barbara
Bastianelli, Responsabile Premio Ilaria Alpi-Riccione intervisterà Stefano
Boeri intorno al suo libro “Fare di più con meno” (Il Saggiatore). Sempre alle
17,00, questa volta presso la Trattoria La Marianna, la giornalista Vera
Bassone, intervisterà Pierfrancesco Pacoda, autore del libro Riviera Club
Culture, e Davide Nicolò a seguire ci sarà un Dj Set a cura di FunkRimini. Presso l’Osteria de Borg, Ennio Ciotta
presenta il suo libro “Street Art”, la rivoluzione nelle strade” (Be Press
edizioni). Alessandro Gallo, presenterà il romanzo “Scimmie” (Navarra Editore),
nel locale L’Angolo diVino, insieme all’autore interverranno il magistrato
Daniele Paci e l’editore Ottavio Navarra.
Per
le ore 18,00, ci sarà “La cultura come impresa, l’impresa culturale oggi". Coordinerà Tommaso
Sacchi, curatore e organizzatore culturale. Interverranno
Celeste Costantino, deputato Sel, commissione cultura Camera dei Deputati, Stefano
Boeri, architetto e politico, Daniele Nicolò ed Enrico Casagrande del Motus, è
stato invitato Massimo Bray, ministro per la Cultura e i Beni Culturali.
“Manca
la consapevolezza che la cultura non è una “sezione speciale” o particolare
delle politiche pubbliche, magari votata all’intrattenimento e al tempo
libero-dice Stefano Boeri- Cultura è plusvalore distribuito in tutta la
politica e in tutte le politiche, che moltiplica grazie alla potenza virale del
sapere e delle competenze, il valore di ogni investimento sociale. Cultura è
ogni politica che libera energie creative e le lascia alimentare e avvalorare i
processi produttivi:siano questi destinati a costruire una scuola, a favorire
la musica dal vivo, a facilitare la mobilità urbana, a generare un’agricoltura
sostenibile,ecc. Cultura è quall’ingrediente invisibile che applicato ai
processi produttivi fa sì che 1+1 faccia 11”.
.
Dalle
21,00 alle 24,00 sul ponte di Tiberio, gran finale con “Buzz Factory ƖSlego del Velvet Club
& Factory. Il locale più resistente di Rimini inagura la sua stagione con
una incredibile serata in piazza e fuori piazza, per NdA e
#insiemefuoridalfango. Si alterneranno ai piatti Dj Elio e Franco Fattori.
Nessun commento:
Posta un commento