La resistenza culturale: un'eresia?
Insieme fuori dal fango, un successo di presenze e
qualità nonostante la pioggia. Un percorso necessario, per garantire pluralità
alla proposta culturale nazionale, che parte da Rimini per attraversare tutta
l’Italia, e a Rimini ritornerà il prossimo anno.
Circa 5000 persone hanno attraversato le strade del Borgo
San Giuliano di Rimini nelle giornate tra il 13 e il 15 settembre 2013 per
assistere alla prima edizione del festival Insieme Fuori dal Fango: 3 tavole rotonde,
8 presentazioni di libri, 2 proiezioni di
cortometraggi, un concerto show con 9
cantautori presenti da tutta Italia e una mostra mercato dell’editoria di
qualità, con i libri sopravvissuti all’allagamento di giugno, e la presenza di
10 case editrici provenienti da tutta Italia che, non fosse stato per il terribile
temporale abbattutosi nuovamente su Rimini nella serata del 15 settembre,
avrebbe fatto registrare un sicuro record di presenze e vendite. La pioggia
ancora una volta si è fatta sentire e il bilancio economico della prima
edizione del Festival di Resistenza Culturale, organizzato in pochi giorni per
sostenere l’attività dell’unica distribuzione editoriale indipendente in
Italia, fortemente danneggiata dall’alluvione che colpì Rimini a fine giugno, a
fronte di un successo di critica e pubblico, riporta un saldo economico negativo
di oltre 1000 euro, come da dettaglio costi/ricavi in allegato.
“Ma se la pioggia pensa di fermarci, noi saremo sempre qui
pronti a rilanciare” ha dichiarato Massimo Roccaforte, patron di NdA e della tre
giorni riminese che, con determinata intraprendenza intende portare l’esperienza
del festival fuori dalle mura della città romagnola, oltrechè rilanciare la
raccolta di fondi per pareggiare le perdite che l’assicurazione pare non voler
rimborsare.
Domenica 13 Ottobre, all’interno della
manifestazione “Le vie dei tesori” grazie alla collaborazione con l’editore
palermitano Navarra, Insieme Fuori dal Fango è sbarcato sull’isola siciliana, e
più precisamente a Palermo, per la prima tappa del tour che unirà l’Italia al
grido di “Insieme Fuori dal fango, la Resistenza Culturale è una necessità”.
Con Massimo Roccaforte, ieri mattina alle 11,00, presso la la
Facoltà di Giurisprudenza, si sono confrontati tra gli altri Anna Bucca presidente
di Arci Sicilia, Umberto di Maggio coordinatore regionale di Libera
Sicilia, Roberto Celestino portavoce di
Sicularete, Edoardo De Angelis musicista e presidente di ACTA Associati per la
Cultura, per fare il punto sullo stato della produzione culturale indipendente
sull’isola in rapporto alle esperienze di società civile e resistenza culturale
che in questi anni hanno animato un territorio particolarmente come quello
siciliano, ricco di contraddizioni e fondamentale per lo sviluppo di tutto il
paese.
Contestualmente alla tavola rotonda, NdA è stata presente anche con un
banchetto di libri dal fango e di
libri nuovi, tra cui spicca la biografia di Adriano Olivetti, appena data alle
stampe per le rinate Edizioni di Comunità (la casa editrice fondata da Adriano
Olivetti) distribuite su tutto il territorio nazionale proprio dall’ editore/distributore
riminese: “Ci riconosciamo nel progetto di distribuzione indipendente ideato da
Massimo Roccaforte e ci siamo affidati a lui senza dubbi per rilanciare il
sogno editoriale di mio nonno” ha detto Beniamino De Liguori, nipote
dell’imprenditore piemontese e attuale responsabile della rinata casa editrice
olivettiana.
Dopo la giornata di Palermo, Roccaforte intende portare le
giornate di Resistenza Culturale anche a Milano, Bari, Roma e Torino prima di riapprodare a Rimini
dove si stà già pensando all’organizzazione della seconda edizione del festival
per l’estate 2014. A questo proposito sarà disponibile da settimana prossima,
in tiratura limitata 50 copie, il libro della prima edizione del festival: 58
pagine che per immagini, fotografie, interventi inediti e approfondimenti sulla
prima edizione di Insieme Fuori dal Fango.
Il libro della tre giorni riminese, curato da Vincenzo
Sciusco, Sara Bonvicini e Michele D’Amico, sarà in vendita al prezzo
sottoscrizione di 12 euro e sarà distribuito unicamente via posta, scrivendo
all’indirizzo insiemefuoridalfango@gmail.com
.
Ulteriori informazioni sul Festival Insieme Fuori dal Fango sono disponibili sul sito www.insiemefuoridalfango.it
Nessun commento:
Posta un commento